top of page

PRP- Plasma Ricco di Piastrine

Le mille risorse delle medicina rigenerativa

prp-disfunzione-erettile.jpg

Il PRP - Plasma Ricco di Piastrine è un prodotto di derivazione ematica, caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. Come suggerisce il nome il PRP è composto da plasma arricchito di piastrine e viene utilizzato per stimolare la rigenerazione dei tessuti, trova applicazione nel trattamento del dolore associato a patologia muscolo scheletriche.
 
Il trattamento prevede il prelievo di una piccola quantità di sangue, che viene successivamente centrifugata seguendo dei protocolli molto rigidi che permettono di dividere il sangue nelle sue varie componenti, tra cui il PRP (1.000.000 piastrine per millilitro). Successivamente il prodotto autologo ottenuto viene utilizzato per trattare le zone di interesse.

Le infiltrazioni a base di Plasma Ricco di Piastrine hanno il vantaggio di ricorrere solo a materiale biologico autologo, ottenuto cioè dal sangue del paziente stesso, pertanto non presenta pericolo di complicanze importanti o reazioni immunologiche.

PRP - Artrosi

Secondo le ultime linee guida dell'ESSKA, le infiltrazioni di PRP (Plasma Ricco di Piastrine) sono supportate da evidenze scientifiche sufficienti per essere considerate una valida opzione terapeutica conservativa nel trattamento dell'artrosi. In particolare, vengono raccomandate come prima scelta terapeutica nelle fasi iniziali e intermedie della malattia (gradi KL 1-3). Questo approccio innovativo offre un'alternativa non invasiva, mirata a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità articolare, supportando il processo di guarigione naturale del tessuto cartilagineo.

PRP - Tendinopatie

Il PRP è utilizzato per trattare lesioni tendinee acute e croniche, è efficace nel trattamento di tendinopatie comuni come la tendinopatia rotulea (ginocchio del saltatore), la tendinopatia del tendine d'Achille, la tendinopatia della cuffia dei rotatori (spalla) e le epicondiliti laterale e mediale (gomito del tennista e del golfista). Queste condizioni, caratterizzate da dolore cronico e difficoltà funzionale, traggono beneficio dal PRP, che stimola la guarigione, migliora la vascolarizzazione e riduce l'infiammazione.

 

Le evidenze scientifiche supportano l'uso del PRP, specialmente per le tendinopatie resistenti a trattamenti conservativi, accelerando il recupero e riducendo il rischio di recidive.

Le linee guida di ESSKA e ISAKOS raccomandano il PRP come trattamento di prima linea per le tendinopatie croniche, quando altri trattamenti conservativi non sono efficaci.

PRP - Lesioni Muscolari

Plasma Ricco di Piastrine è utilizzato anche nel trattamento di lesioni muscolari acute e strappi muscolari cronici, favorendo la rigenerazione dei tessuti danneggiati e accelerando il recupero. In caso di lesioni muscolari, il PRP stimola la riparazione muscolare e riduce l'infiammazione, migliorando il processo di guarigione. Per strappi muscolari cronici, il PRP può ridurre il dolore e migliorare la funzionalità muscolare, accelerando il ritorno all'attività. Studi clinici hanno mostrato che il trattamento con PRP può ridurre i tempi di recupero e aumentare la forza muscolarenei muscoli danneggiati, sia nelle lesioni acute che croniche.

Le linee guida dell'ESSKA e dell'ISAKOS indicano l'uso del PRP come trattamento complementare per lesioni muscolari, soprattutto quando i trattamenti convenzionali non sono sufficienti. L'uso del PRP è raccomandato per lesioni che comportano una guarigione lenta o una recidiva.

Bibliografia

  • The use of injectable orthobiologics for knee osteoarthritis: A European ESSKA-ORBIT consensus. Part 1-Blood-derived products (platelet-rich plasma). (2020). Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 28(6), 1816-1831. doi:10.1007/s00167-020-06099-7.

  • Mishra, A., & Pavelko, T. (2006). "Treatment of chronic elbow tendinosis with buffered platelet-rich plasma." The American Journal of Sports Medicine, 34(11), 1774-1778. doi:10.1177/0363546506290872.

  • Filardo, G., et al. (2015). "Platelet-rich plasma in the treatment of muscle injuries: A systematic review of clinical evidence." British Journal of Sports Medicine, 49(5), 249-255. doi:10.1136/bjsports-2013-093264.

  • Figueroa, D., et al. (2018). "The effect of platelet-rich plasma in the treatment of muscle injuries: A systematic review." International Journal of Sports Medicine, 39(9), 651-658. doi:10.1055/a-0607-7065.

  • de Vos, R. J., et al. (2014). "Platelet-rich plasma injection for chronic Achilles tendinopathy: A randomized controlled trial." The Journal of the American Medical Association, 312(18), 1916-1923. doi:10.1001/jama.2014.15092.

  • Saeed, H., et al. (2017). "Effectiveness of platelet-rich plasma for rotator cuff tendinopathy: A systematic review and meta-analysis." British Journal of Sports Medicine, 51(8), 619-627. doi:10.1136/bjsports-2016-097345.

  • Lyras, D., et al. (2020). "Platelet-rich plasma for chronic patellar tendinopathy: A systematic review." The Journal of Knee Surgery, 33(1), 56-62. doi:10.1055/s-0039-1686798.

  • Callewart, M., et al. (2015). "Platelet-rich plasma for chronic tendinopathies: A systematic review of clinical evidence." European Spine Journal, 24(5), 988-995. doi:10.1007/s00586-015-4089-4.

+39 338 1874127

Via Generale Carlo Giordana 1 | Torino, Italia

  • Facebook
  • LinkedIn

©2021 di ARS Medica S.A.S P.I 12823270017

bottom of page